Cosa vedere in città
-
Il Santuario-Convento “Santa Maria degli Angeli”
La scoperta dell’immagine della “Madonna degli Angeli”, affrescata su una parete della grotta naturale posta sulla Murgia di Cassano, avvenne nel 1290, dopo le tre visioni rivelatrici di un sacerdote cassanese. Questa scoperta aveva attirato l’attenzione non solo degli abitanti del posto ma anche di numerosi pellegrini provenienti da parti diverse, che si sono precipitati sul...
-
LA CHIESA MADRE “SANTA MARIA ASSUNTA”
È il massimo tempio della città; si affaccia sulla principale piazza cassanese, nel cuore del caratteristico centro storico. Elegante parrocchia in stile neoclassico, dedicata sin dalle origini alla Vergine Assunta, protettrice dell’Arcidiocesi barese.
-
LA CHIESA PARROCCHIALE “SANTA MARIA DELLE GRAZIE”
È sorta i piedi della collina di Santa Lucia, in una zona di espansione della città, su suolo di beneficio parrocchiale, di fronte all’omonima Cappellina del 1590, e fu progettata dall’Ing. Giuseppe Martino di Santeramo in Colle. Aperta al culto il 7 ottobre 1984, fu elevata a seconda parrocchia di Cassano il 18 marzo 1985, con decreto n. 257 del Presidente della Repubblica,...
-
LA CAPPELLA DELLA “MADONNA DELLE GRAZIE”
Questa Cappellina della “Madonna delle Grazie” esisteva già dal 1652. La presumibile data di erezione va ricercata tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. Per circa trent’anni l’originaria Cappella venne chiusa al culto a causa delle sue pessime condizioni di manutenzione. Nell’aprile del 1985 l’antico Tempio ritornò al suo originario splendore, dopo i necessari lavori di ristrutturazione,...
-
LA CHIESA E LA ROMANICA CRIPTA DEL SS. CROCIFISSO
Fu edificata nel 1611, sotto il nome di “Santa Maria delle Palme”, sopra una cripta suggestiva, con volte a crociera, probabilmente avanzo di costruzione romana che, stando alla tradizione, sarebbe sorta sulle rovine del Tempio di Giano, di cui sarebbe rimasto un cunicolo, ancora oggi esistente. La Chiesa sorge al centro del borgo medievale. Appare come in disadorno parallelepipedo...
-
LA CHIESA DI “SAN NICOLA” (O DEL “PURGATORIO”)
Fu eretta nel 1602, sul posto dell’originaria Chiesa di Purgatorio. Più volte chiusa per restauri, è stata riaperta al culto nel 1979 e funziona come sede sussidiaria della Chiesa Madre. L’esterno. La facciata ha un portale sormontato da timpano ad arco lunato e da una piccola bandiera dei venti. A destra la sacrestia con minuscola abside in pietra e un campanile a vela,...
-
LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Venne costruita tra il 1690 e 1693 dalla nobile famiglia Rossani e di recente donata alla Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”. L’esterno è arricchito di un alto portale in pietra ben lavorato, con campaniletto a vela sulla fiancata destra che si affaccia sulle mura del Borgo medievale. L’interno è ad una sola navata con volta ariosa e doppi archi...
-
LA CHIESA DI SAN ROCCO
Già beneficio di Sant'Angelo (della nobile Famiglia De Stefano), datato 20 agosto 1546, la Cappella dedicata a San Rocco, venne innalzata nella prima metà del Seicento. In questa Chiesa ha sede l'omonima Confraternita (maschile e femminile). Nel 1867 gli eredi De Stefano la concedettero a detta Congregazione a titolo gratuito di "locazione". L’antico Tempietto, opportunamente...
-
LA CHIESA DI SANTO STEFANO
Le origini dell’antica cappella dedicata al primo martire del Cristianesimo, risalgono probabilmente al Trecento. La Chiesetta di Santo Stefano, sin dal 1545, era aperta al culto e i suoi fondatori furono i nobili signori De Stefano. L’esterno. Ha una facciata semplice rivolta a ponente. Il portale è ornato da un arco sorretto da due colonne, nella cui lunetta vi è...
-
LA SCONSACRATA CAPPELLA DI SANTA MARIA DEI MARTIRI
La Cappella dei “Martiri” è un monumento nazionale, chiuso da una piccola abside, che conserva uno stile tipicamente medievale. Fu eretta nel 1348-1350 a ridosso delle mura megalitiche di via “Porta la Croce” (oggi via Carlo Chimenti). Sull’architrave della porta d’ingresso è tuttora visibile lo stemma dell’Arcivescovo di Bari, mentre sulla...
-
LA CAPPELLA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI
Nella più grande via del centro storico del paese, sin dal Seicento, si trova una graziosa cappella dedicata a “Santa Maria di Costantinopoli. L’esterno. È interamente di pietra, con un prezioso portale ben lavorato e sormontato da una nicchia in cui cono ancora visibili le tracce dell’originario affresco della Madonna di Costantinopoli, che necessita, però,...
-
LA CAPPELLA DI SANTA MARIA DELL’ARACOELI
Originariamente questa Cappella del Seicento era situata nell’attuale via Cavour. Dell’antica struttura restano visibili solo due muri perimetrali, con le tracce della nicchia già contenente l’immagine della Madonna, patrona delle cristiane nozze celebrate sul capitolino colle di Giove. A seguito della cessazione al culto della Chiesetta dell’“Aracoeli vecchia”,...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Cassano
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno